Posts Tagged ‘linux’
Tavoletta grafica Wacom BAMBOO FUN e Ubuntu
Qual’è lo stato di compatibilità tra tavolette grafiche e GNU/Linux? In questa recensione ho testato (per rispondere a questa domanda) la BAMBOO FUN di WACOM, gentilmente fornitami da Fleishman-Hillard. La BAMBOO FUN di WACOM ha una penna con precisione di ± 0,25mm, conessione USB, 4 tasti programmabili, risoluzione coordinate 2540 dpi e sopratutto multitouch. I formati previsti sono Medio e Piccolo, le dimensioni della versione testata (formato Medio) sono di 248 mm x 176 mm x 8,5 mm.
La BAMBOO FUN è molto sottile, leggera ed esteticamente gradevole. La scatola è completamente nera ed elegante anche se un po’ grande. All’apertura l’utente troverà all’interno la tavoletta grafica, la penna, il software, i driver e i manuali. Ovviamente questo prodotto è completamente funzionante su sistemi operativi Windows e Mac OS, dove è molto apprezzato dagli utenti. Il software fornito in budle su questi sistemi operativi permette inoltre di utilizzare i tasti multifunzione con i migliori programmi di digital imaging e painting.
Purtroppo GNU/Linux non è ufficialmente supportato da WACOM, la configurazione del prodotto è però semplicissima con GIMP. Come è possibile vedere dall’immagine il sistema operativo (in questo caso Ubuntu 11.04) riconosce automaticamente il dispositivo e il famoso software di fotoritocco opensource ci permette di configurarlo. Per fare ciò basta andare alla voce Dispositivi di ingresso delle Preferenze.
Tralasciando la qualità dell’immagine sopra, è facile capire che si possono realizzare una infinità di immagini interessanti e sfiziose. La tavoletta BAMBOO FUN si è rivelata un fedele compagno di lavoro per chiunque voglia cominciare a utilizzare questo tipo di dispositivo senza spendere troppo. Sinceramente non mi aspettavo un tale livello di compatibilità del dispositivo con il sistema operativo di Canonical.
cosa significa Windows su ARM
al CES 2011 c’è stato l’annuncio… dopo anni quello che chiamavamo WinIntel cesserà di esistere (o almeno cesserà il suo carattere di esclusività). Finalmente Windows sarà compatibile con i processori ARM. Ed era ora, visto che altri sistemi operativi (linux) lo sono già da tempo. Ma quali implicazioni porta questa novità? Le conseguenze a questa scelta di Microsoft sono importanti, e sono a tutto vantaggio degli utenti. Leggi il seguito di questo post »