Le mie impressioni su GNOME 3 (rispetto a Unity)
Sono uno quelli che pensa che il desktop deve cambiare, è inutile rimanere fossilizzati alle vecchie interfacce. Come evolve il sistema operativo, deve evolvere anche tutto il resto. Anche in risposta del post del mio amico Francesco Apollonio su tuxjournal, ho pensato di scrivere le mie impressioni sulla nuova versione del desktop utente GNOME. Dopo aver aggiornato la mia Ubuntu a 11.10 ho avuto molti problemi (scheda wireless, mouse impazzito, ecc.), così mi sono guardato intorno e ho provato GNOME shell e GNOME 3. L’ho installato da poco, e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito.
Ovviamente avrei anche qualche piccola critica. Ad esempio, mi stupisco del fatto che sopravviva la barra del titolo. A me sembra uno spreco di pixel abbastanza evidente, considerando il fatto che i monitor dei computer si fanno sempre più piccoli. Utilizzando una guida trovata nel web, l’ho rimossa immediatamente modificando il tema di default, come scritto qui.
In fondo il passaggio da Unity a Gnome 3 è abbastanza indolore. Inoltre, oggi come oggi, la GUI di Canonical si presenta con meno stabilità e possibilità di estensione/personalizzazione. Non sono contrario a Unity, ma per ora resto (e felice) con GNOME 3.
Written by Michele Paolino
15/11/2011 a 08:11
Pubblicato su articoli, GNU/linux, Tips
Tagged with GNOME, Gnome 3, gnome name bar, GNOME shell, GNU/linux, ubuntu, Unity, Unity vs Gnome 3
Rispondi